Elisa Barucchieri

Elisa Barucchieri è una coreografa, danzatrice e direttrice artistica di rilievo internazionale. Nata a Denver, ha conseguito una doppia laurea in Antropologia Culturale e Danza Contemporanea negli Stati Uniti, proseguendo poi la sua formazione in Italia presso l’Accademia Isola Danza della Biennale di Venezia. Nel 2004 fonda ResExtensa Dance Company, oggi riconosciuta dal Ministero della Cultura come Centro Nazionale di Produzione della Danza. La sua ricerca artistica si distingue per l’uso di linguaggi interdisciplinari, dalla danza aerea alle creazioni site-specific, e per l’attenzione alla valorizzazione dei paesaggi urbani e naturali. Le sue performance hanno toccato castelli, cattedrali, piazze e coste, trasformando luoghi simbolici in scenari di poesia visiva. I suoi spettacoli sono stati presentati in Italia e all’estero, spesso in collaborazione con enti pubblici, festival e istituzioni culturali. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Art d’Or e il Premio Ambiente Puglia. Con ResExtensa, Elisa contribuisce a fare della Puglia un laboratorio creativo di rilievo internazionale, in cui arte e territorio dialogano in modo profondo.
Fabrizio Santorsola

Fabrizio Santorsola è un imprenditore turistico pugliese che ha saputo interpretare l’evoluzione dell’ospitalità balneare in chiave innovativa e sostenibile. Fondatore e gestore del Lido Santos di Torre Canne, ha trasformato uno stabilimento balneare in un modello nazionale di gestione responsabile. Sotto la sua guida, il lido è divenuto il primo in Italia a ottenere il riconoscimento di struttura completamente ecosostenibile, grazie all’adozione di pratiche ambientali d’avanguardia. La visione di Santorsola coniuga design funzionale, qualità dei servizi e rispetto del paesaggio costiero. Ha introdotto misure come l’eliminazione totale della plastica, l’uso di materiali riciclati e sistemi di risparmio energetico, promuovendo uno stile di vacanza consapevole e rispettoso dell’ambiente. Come presidente regionale di FIBA Confesercenti Puglia, si batte per l’innalzamento degli standard professionali del comparto balneare, anche attraverso proposte innovative come il sistema di classificazione a stelle per i lidi. Il suo lavoro dimostra che un turismo balneare di qualità può e deve essere anche sostenibile, posizionando la Puglia come modello di eccellenza nel panorama turistico italiano.
Angelofabio Attolico

Angelofabio Attolico è una delle figure più autorevoli nel panorama italiano della progettazione di cammini e della promozione del turismo lento e sostenibile. Archeologo di formazione, ha unito competenze umanistiche, visione strategica e passione per il territorio in un’attività che ha trasformato la mobilità dolce in una leva culturale ed economica per il Sud Italia. Attualmente è coordinatore tecnico della Rete dei Cammini e degli Itinerari Culturali della Regione Puglia e co-fondatore della rete regionale Cammini di Puglia e di quella nazionale Cammini del Sud. È anche autore, docente e divulgatore. Nel suo percorso ha ideato, progettato e strutturato alcuni dei più importanti cammini italiani: il Cammino Materano, la Via Traiana, la Via Michaelica e la Via Jonica. I suoi progetti sono diventati strumenti di rigenerazione culturale e sociale per numerosi piccoli borghi, contribuendo alla loro valorizzazione. Ha collaborato con enti pubblici, istituzioni culturali e associazioni per promuovere itinerari che riscoprono l’identità profonda dei luoghi, valorizzando la storia, il paesaggio e la cultura immateriale. È oggi considerato un punto di riferimento nazionale nella progettazione di cammini come motore di sviluppo sostenibile.
Mnuela Vitulli

Manuela Vitulli è una delle voci più riconoscibili e autorevoli del travel storytelling italiano. Classe 1991, originaria di Bari, si è laureata in Fisioterapia presso l’Università di Medicina e Chirurgia. Dopo una significativa esperienza negli Stati Uniti, nel 2013 ha aperto il blog “Pensieri in Viaggio”, diventato un punto di riferimento per viaggiatori, lettori e appassionati di comunicazione digitale. Spinta dalla passione per la scrittura, la fotografia e la scoperta, ha saputo trasformare un blog personale in una professione. Nel 2016 ha pubblicato il suo primo libro, “La mia Thailandia”, seguito nel 2022 da “Viaggio sentimentale in Puglia” (De Agostini), un racconto autentico e poetico della sua terra, lontano dai circuiti turistici più noti. Sempre nel 2016 è stata inserita da “La Repubblica” tra gli 8 influencer più importanti d’Italia. Oggi è una delle principali professioniste italiane del digital travel marketing, collabora con brand nazionali e internazionali ed è un’ambasciatrice appassionata della nuova immagine della Puglia: giovane, dinamica e autentica, capace di emozionare attraverso parole, immagini e visioni contemporanee.
Tommaso Depalma

Tommaso Depalma è una figura di spicco nella promozione del territorio pugliese attraverso il binomio sport e sviluppo locale. Per dieci anni sindaco di Giovinazzo, ha guidato l’amministrazione con attenzione allo sviluppo urbano, alla rigenerazione culturale e alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico e costiero. La sua passione per il ciclismo lo ha condotto a un impegno attivo nella Federazione Ciclistica Italiana: oggi è presidente del Comitato Regionale Puglia della Federciclismo. Sotto la sua guida, la Puglia ha rafforzato la propria presenza nel circuito nazionale e internazionale della bike economy. Depalma promuove il ciclismo non solo come attività sportiva, ma come leva per il turismo lento, la mobilità sostenibile e il rilancio delle aree interne. È promotore di eventi, campagne di sensibilizzazione e progettualità che coinvolgono enti pubblici, scuole, comunità locali. Ha saputo trasformare la bicicletta in strumento di crescita culturale, economica e sociale. Il suo impegno e la sua visione lo rendono oggi un punto di riferimento nella progettazione di strategie innovative di valorizzazione territoriale attraverso lo sport.
Danilo Beltrante

Danilo Beltrante è un imprenditore e formatore specializzato nel settore del turismo extralberghiero. Dopo aver avviato un B&B a Firenze, ha fondato FamilyApartments®, un franchising di successo rivolto all’accoglienza delle famiglie. La sua esperienza lo ha portato a creare, nel 2020, la Vivere di Turismo Business School, prima scuola in Italia interamente dedicata alla formazione di host e property manager. Attraverso corsi, eventi, consulenze e pubblicazioni, ha aiutato migliaia di operatori a trasformare l’ospitalità in un’attività imprenditoriale solida e sostenibile. È autore del best-seller “Vivere di Turismo” e curatore della collana “Bed & Business”. Cofondatore di associazioni come Property Managers Italia, è un convinto promotore dell’innovazione tecnologica, della digitalizzazione e dell’automazione nella gestione ricettiva. Le sue iniziative hanno contribuito a rendere il settore extralberghiero più professionale, competitivo e riconosciuto a livello nazionale. Danilo Beltrante è oggi una voce influente per chi desidera avviare o far crescere un’attività nel turismo, combinando passione, competenze e visione strategica orientata al futuro.
Domenico Pinto

Domenico Pinto è il fondatore e anima di Tenuta Pinto, antica masseria pugliese trasformata in una delle mete più apprezzate nel panorama nazionale della wedding destination. Situata tra le colline di Mola di Bari, la tenuta è frutto di un ambizioso progetto di recupero architettonico e valorizzazione culturale. Grazie al lavoro appassionato e lungimirante di Pinto, la masseria è divenuta un esempio virtuoso di ospitalità autentica, eleganza e rispetto del territorio. Con uno stile che unisce tradizione e innovazione, Tenuta Pinto è oggi molto più di una location per eventi: è un’esperienza immersiva nella bellezza rurale della Puglia, dove ogni dettaglio è curato con attenzione. Ospita matrimoni, eventi culturali, degustazioni e percorsi enogastronomici, diventando un punto di riferimento per chi desidera scoprire la regione attraverso l’emozione e la qualità. L’attenzione per il paesaggio, l’accoglienza e la valorizzazione delle identità locali fanno della visione imprenditoriale di Pinto un modello sostenibile e replicabile. La sua tenacia e la sua capacità di fare impresa valorizzando la memoria e il territorio lo rendono una figura chiave nel turismo esperienziale pugliese.
Alessandra Quarta

Alessandra Quarta rappresenta una delle voci più innovative del panorama vitivinicolo italiano. Vicepresidente e brand manager di Claudio Quarta Vignaiolo, guida con visione e sensibilità contemporanea le attività delle tre cantine di famiglia: Tenute Eméra, Cantina Moros e Cantina Sanpaolo. Cresciuta a Como e formatasi tra Philadelphia e Buenos Aires, ha terminato gli studi in Economia per le Arti, la Cultura e la Comunicazione all’Università Bocconi. Dopo aver immaginato per sé una carriera nella cooperazione internazionale, ha scelto di tornare in Puglia per portare avanti la tradizione familiare, reinterpretandola con un approccio innovativo e responsabile. Tra i suoi progetti più noti c’è il vino QU.ALE, manifesto di un’enologia sostenibile e sociale, i cui proventi sostengono progetti ambientali come la tutela della Salina dei Monaci a Manduria. Sotto la sua guida, le cantine hanno abbracciato modelli produttivi ispirati a sostenibilità, filiera corta e ricerca scientifica. Sostiene con determinazione la cultura della legalità e l’innovazione tecnologica applicata all’agricoltura. Alessandra è un punto di riferimento per la nuova generazione di imprenditrici del vino e per chi vuole coniugare impresa e impatto positivo. Il suo lavoro racconta una Puglia contemporanea, dinamica e proiettata nel futuro, ma con radici profonde.