FESTIVAL DELLE TERRE D'ACQUA
Il programma

Il programma

In linea con i suoi obiettivi, l’evento si caratterizzerà anche per l’anno 2023 per la presenza di personaggi la cui esperienza di vita e professionale può costituire esempio per la società. Considerando che il Festival deve essere anche un attrattore nella media stagione il programma si svolgerà a settembre dal 7 all’8 luglio 2023.


All’interno del Festival ci sono 2 eventi:

7 luglio Destination Marketing Awards 2023

Tale riconoscimento è emblematico rispetto al concept del Festival: riconnettere il territorio ai propri protagonisti, promuovere e sostenere gli attori dello sviluppo del territorio per valorizzarne le qualità e le azioni e rimetterle in circolo. Riconoscere chi da sempre si batte e lavora per il territorio, per amplificarne le azioni e le voci, perché le idee camminano sulle gambe degli uomini, e senza uomini non ci sono idee. La nuova governance della Fondazione, infatti, intende mettere in luce chi ha fatto o fa qualcosa di concreto per il nostro territorio, chi lo tiene a cuore e chi lo promuove, chi agisce per il suo sviluppo e chi progetto per il suo futuro.
La prima giornata del “Festival delle Terre d’Acqua” sarà incentrata sul tema del turismo e gusto, come fattore di sviluppo tout court del territorio: turismo è economia, ma è anche sviluppo ulteriore del territorio; è progettazione, è visione del futuro e del paesaggio, delle città, dell’ambiente. Tutti i premiati hanno legami forti con il territorio (e per territorio si intende il Gargano, la Daunia, la Puglia, il Mezzogiorno), in una prospettiva di possibile valorizzazione dello stesso, che leghi le aree di Capitanata con il palcoscenico nazionale, all’interno di una visione futura. All’interno di questa giornata ci saranno dei laboratori rivolti non solo agli operatori con l’unico obiettivo di mettere in luce la grande importanza dell’acqua nel nostro territorio sin dalla notte dei tempi: mare, fiumi, laghi, saline e non per ultimo la grande opera dell’Acquedotto Pugliese.



8 luglio Premio Internazionale di Cultura Re Manfredi

Chiude in bellezza il Festival con la XXX edizione del Premio Internazionale di Cultura Re Manfredi. Quest’anno, il fil rouge della kermesse sarà quello della valorizzazione e promozione del territorio, soprattutto in ottica culturale, turistica, e agroalimentare quali volani di rilancio e sviluppo socio-economico. Il Premio “RE MANFREDI” è diventato un peculiare evento culturale, una straordinaria occasione per far conoscere e promuovere il territorio pugliese, punto focale nel Mediterraneo. È un riconoscimento delle eccellenze e della valorizzazione di talenti regionali, nazionali e internazionali.